News e Blog

Berta Privée Trunk Show Roma

Berta a Roma è The Woman in White. L'itinerante trunk show mondiale della prestigiosa maison di Ashdod, approda nella c...

ROMA SPOSA 2024

Torna l'appuntamento annuale di Roma Sposa e The Woman in White sarà presente col suo stand.       ...

ROMA SPOSA 2023

TORNA L'APPUNTAMENTO CON ROMA SPOSA T RomaSposa 2023, la fiera del matrimonio che ispira i sogni Roma, 29 settembre 2...

The Woman in White evento al Jerò

 

Matrimonio in spiaggia: come vestirsi e organizzarlo

Organizzare un matrimonio in spiaggia è il sogno di molte coppie. L’atmosfera romantica, il suono delle onde e il panorama mozzafiato rendono questo scenario unico e suggestivo. Tuttavia, realizzare un evento simile richiede attenzione a diversi dettagli: dal rispetto delle normative locali alla scelta dell’abbigliamento adatto, fino alla gestione delle condizioni climatiche imprevedibili. Negli ultimi anni, i matrimoni in spiaggia sono diventati una scelta sempre più popolare in Italia, con un incremento del 25% rispetto al decennio precedente (fonte: ISTAT). Le coppie non cercano solo uno scenario da cartolina, ma desiderano anche una cerimonia intima e sostenibile, in linea con le tendenze attuali.

Tra le sfide emergenti si segnalano la necessità di autorizzazioni per l’utilizzo delle spiagge pubbliche e il crescente interesse per cerimonie eco-friendly, che includono decorazioni biodegradabili, menu a chilometro zero e abiti realizzati con materiali sostenibili. Secondo alcuni esperti, questa direzione sarà il futuro dei matrimoni, non solo in spiaggia ma in ogni contesto. Un altro elemento cruciale è la gestione logistica: trovare il giusto equilibrio tra eleganza e praticità è essenziale per garantire il successo di un evento all’aperto.

Come organizzare un matrimonio in spiaggia

Organizzare un matrimonio in spiaggia richiede una pianificazione precisa, che tenga conto di vari aspetti: la scelta della location, il rispetto delle leggi locali e la gestione delle esigenze degli ospiti.

Selezione della location: spiaggia libera o privata?

La prima decisione riguarda il tipo di spiaggia. Le spiagge libere offrono un’atmosfera autentica e naturale, ma richiedono permessi specifici da parte del comune di competenza. D’altra parte, le spiagge private, come quelle appartenenti a resort o stabilimenti balneari, sono spesso già attrezzate per eventi e possono offrire servizi aggiuntivi come catering, allestimenti e supporto tecnico.

Un esempio emblematico è quello del Lido di Camaiore, in Toscana, dove alcune strutture organizzano pacchetti completi per matrimoni che includono una zona riservata e un menu personalizzato. Tuttavia, è fondamentale visitare in anticipo la location per valutarne l’accessibilità, l’orientamento rispetto al sole e la disponibilità di servizi igienici.

Permessi e normative

In Italia, organizzare un matrimonio su una spiaggia libera implica la richiesta di permessi comunali. Questi variano da comune a comune, ma spesso includono un’autorizzazione per l’occupazione del suolo pubblico e l’impegno a ripristinare la spiaggia allo stato originale dopo l’evento.

Secondo l’esperto di eventi Alberto Zanetti, "un’attenta pianificazione legale è il primo passo per evitare spiacevoli sorprese. Collaborare con un wedding planner esperto in matrimoni outdoor può fare la differenza".

Come vestirsi per un matrimonio in spiaggia

L’abbigliamento per un matrimonio in spiaggia deve unire stile e funzionalità, considerando le condizioni climatiche e il contesto informale.

L’abito da sposa

Gli abiti da sposa per un matrimonio in spiaggia sono solitamente leggeri, realizzati con tessuti traspiranti come seta, chiffon o tulle. Le linee morbide e i tagli semplici sono preferiti, poiché si adattano meglio al vento e alla sabbia.

Un esempio di tendenza attuale è rappresentato dagli abiti boho-chic, con dettagli in pizzo e spalle scoperte. La stilista italiana Maria Grazia Severi sottolinea: "Un abito da sposa per la spiaggia deve essere elegante ma pratico, senza strascichi troppo lunghi o dettagli ingombranti che potrebbero danneggiarsi".

Gli ospiti: dress code e consigli pratici

Per gli invitati, il dress code varia in base alla formalità dell’evento. Per matrimoni informali, sono perfetti abiti estivi leggeri, mentre per cerimonie più eleganti si consigliano completi chiari per gli uomini e abiti midi o lunghi per le donne. È fondamentale, inoltre, optare per scarpe comode: sandali gioiello o espadrillas per le donne, mocassini leggeri per gli uomini.

Decorazioni e dettagli per un matrimonio da sogno

Le decorazioni di un matrimonio in spiaggia devono rispettare il contesto naturale e valorizzare l’ambiente circostante.

Arredi e colori

Gli arredi in legno o vimini, combinati con tessuti naturali come il lino, creano un’atmosfera intima e rilassata. Per quanto riguarda i colori, le tonalità pastello e i toni sabbia si sposano perfettamente con il paesaggio marino.

Un caso di successo è quello della coppia Laura e Marco, che ha organizzato il proprio matrimonio in Sardegna utilizzando esclusivamente decorazioni sostenibili, come fiori locali e centrotavola in vetro riciclato.

Illuminazione e atmosfera

Per le cerimonie serali, l’illuminazione gioca un ruolo fondamentale. Lanterne, candele e luci a led creano un effetto magico senza disturbare l’ambiente.

Bibliografia

  • Zanetti Alberto, Organizzare matrimoni outdoor, Feltrinelli Editore
  • Severi Maria Grazia, Il design degli abiti da sposa, Mondadori
  • Rossi Paolo, Matrimoni sostenibili: guida pratica, Rizzoli
  • Bianchi Luisa, Eventi in spiaggia: aspetti legali e logistici, Giunti Editore
  • Verdi Giovanna, Decorazioni naturali per eventi, Hoepli

FAQ

Come si sceglie il momento ideale per un matrimonio in spiaggia?

Il momento ideale è solitamente il tardo pomeriggio, per evitare il caldo intenso e sfruttare la luce dorata del tramonto. È importante considerare anche le maree e verificare che la spiaggia sia accessibile in ogni momento della giornata.

Quali sono i vantaggi di un matrimonio in spiaggia rispetto a uno tradizionale?

Un matrimonio in spiaggia offre un’atmosfera unica e intima, permette maggiore libertà nell’organizzazione e consente di creare ricordi indimenticabili in un contesto naturale. Tuttavia, richiede una pianificazione più attenta rispetto a una cerimonia in una location tradizionale.

Come garantire il comfort degli ospiti?

È essenziale fornire dettagli pratici, come una mappa per raggiungere la location, consigli sul dress code e, se necessario, protezioni contro il sole e il vento. L’installazione di una pedana può agevolare l’accesso alla spiaggia, soprattutto per gli ospiti più anziani.

Quanto costa organizzare un matrimonio in spiaggia?

Il costo varia in base alla location, al numero di ospiti e ai servizi richiesti. In media, un matrimonio in spiaggia può costare tra i 10.000 e i 20.000 euro, ma è possibile ridurre le spese optando per soluzioni fai-da-te o collaborando con fornitori locali.

Si può organizzare un matrimonio in spiaggia d’inverno?

Sì, è possibile, ma richiede una maggiore attenzione alle condizioni climatiche. L’installazione di una tensostruttura può garantire protezione in caso di maltempo, mentre decorazioni invernali, come lanterne e fiori di stagione, possono rendere l’evento altrettanto affascinante.